MARIA MADRE DELLA CHIESA
1° Lunedì dopo la Pentecoste
Il Concilio Vaticano II, dichiarò la beata Vergine Maria «Madre della Chiesa” Papa Francesco, ha stabilito nel 2018 che la memoria della beata Vergine Maria, Madre della Chiesa, sia celebrata dal Calendario Romano nel Lunedì dopo Pentecoste.
Il 21 novembre 1964, a conclusione della terza Sessione del Concilio Vaticano II, dichiarò la beata Vergine Maria «Madre della Chiesa, cioè di tutto il popolo cristiano, tanto dei fedeli quanto dei Pastori, che la chiamano Madre amatissima». La Sede Apostolica pertanto, in occasione dell’Anno Santo della Riconciliazione (1975), propose una messa votiva in onore della beata Maria Madre della Chiesa, successivamente inserita nel Messale Romano; diede anche facoltà di aggiungere l’invocazione di questo titolo nelle Litanie Lauretane (1980). Papa Francesco, considerando attentamente quanto la promozione di questa devozione possa favorire la crescita del senso materno della Chiesa, come anche della genuina pietà mariana, ha stabilito nel 2018 che la memoria della beata Vergine Maria, Madre della Chiesa, sia celebrata dal Calendario Romano nel Lunedì dopo Pentecoste.
Di seguito, la riflessione di P. Crispino Lanzi

Esempio. A Caen in Normandia (Francia), il 6 Giugno 1944, nell’alto della notte, la più grande armata, che la storia ricordi, sbarca sulle coste francesi per liberare l’Europa dal nazismo. Un particolare: il famoso paracadutista John Steele, catapultato (insieme ad altre migliaia) nelle retrovie tedesche, si arresta in alto, perché una cordicella del paracadute si è impigliata in una guglia della Chiesa della Santa Madre.
Fu una fortuna perché, se fosse atterrato tra il fuoco infernale delle mitragliatrici tedesche, quasi sicuramente sarebbe stato ucciso come lo furono altri 37.000 soldati. Impegniamoci a rimanere spiritualmente aggrappati alla grande Madre della Chiesa; Lei ci custodirà sempre lontani dal peccato e nella gioia della grazia e nella dolcezza della santità.
PREGHIERA A MARIA MADRE DELLA CHIESA
Madre della Chiesa, e Madre nostra Maria, raccogliamo nelle nostre mani quanto un popolo è capace di offrirti; l’innocenza dei bambini, la generosità e l’entusiasmo dei giovani, la sofferenza dei malati, gli affetti più veri coltivati nelle famiglie, la fatica dei lavoratori, le angustie dei disoccupati, la solitudine degli anziani, l’angoscia di chi ricerca il senso vero dell’esistenza, il pentimento sincero di chi si è smarrito nel peccato, i propositi e le speranze di chi scopre l’amore del Padre, la fedeltà e la dedizione di chi spende le proprie energie nell’apostolato e nelle opere di misericordia.
E Tu, o Vergine Santa, fa’ di noi altrettanti coraggiosi testimoni di Cristo. Vogliamo che la nostra carità sia autentica, così da ricondurre alla fede gli increduli, conquistare i dubbiosi, raggiungere tutti. Concedi, o Maria, alla comunità civile di progredire nella solidarietà, di operare con vivo senso della giustizia, di crescere sempre nella fraternità. Aiuta tutti noi ad elevare gli orizzonti della speranza fino alle realtà eterne del Cielo.
Vergine Santissima, noi ci affidiamo a Te e Ti invochiamo, perché ottenga alla Chiesa di testimoniare in ogni sua scelta il Vangelo, per far risplendere davanti al mondo il volto del tuo Figlio e nostro Signore Gesù Cristo. Amen