Le spoglie di San Nicola

LE SPOGLIE DI SAN NICOLA

6 dicembre

San-NicolaLe spoglie di San Nicola sono state fonte di grandi contese tra Bari e Venezia, dove il nome del santo è stato storpiato in San Nicolò. Ma quando la Turchia ha rivendicato le suddette spoglie siamo stati vicini ad un vero e proprio incidente diplomatico. Mentre nella Lorena le sue spoglie lasciarono un significativo miracolo.

Quando Myra cadde in mano musulmana, Bari e Venezia, che erano dirette rivali nei traffici marittimi con l’Oriente, entrarono in competizione per il trafugamento in Occidente delle reliquie del santo. Una spedizione barese di 62 marinai, tra i quali i sacerdoti Lupo e Grimoldo, partita con tre navi di proprietà degli armatori Dottula, raggiunse Myra e si impadronì di circa metà dello scheletro di Nicola, che giunse a Bari il 9 maggio 1087.

Secondo la leggenda, le reliquie furono depositate là dove i buoi che trainavano il carico dalla barca si fermarono. Si trattava in realtà della chiesa dei benedettini (oggi chiesa di San Michele Arcangelo) sotto la custodia dell’abate Elia, che in seguito sarebbe diventato vescovo di Bari. L’abate promosse tuttavia l’edificazione di una nuova chiesa dedicata al santo, che fu consacrata due anni dopo da Papa Urbano II in occasione della definitiva collocazione delle reliquie sotto l’altare della cripta. Da allora san Nicola divenne copatrono di Bari assieme a San Sabino e le date del 6 dicembre (giorno della morte del santo) e 9 maggio (giorno dell’arrivo delle reliquie) furono dichiarate festive per la città. Il santo era anche presente, fino al XIX secolo, sullo stemma della città tramite un cimiero.

Venezia_-_Chiesa_di_S.Nicolò_dei_Mendicoli_-_internoI Veneziani, però, non si erano rassegnati all’incursione dei baresi e nel 1099-1100, durante la prima crociata, approdarono a Myra, dove fu loro indicato il sepolcro vuoto dal quale i baresi avevano trafugato le ossa. Tuttavia qualcuno rammentò di aver visto celebrare le cerimonie più importanti, non sull’altare maggiore, ma in un ambiente secondario. Fu in tale ambiente che i veneziani rinvennero una gran quantità di minuti frammenti ossei che i baresi non avevano potuto prelevare. Questi vennero traslati nell’abbazia di San Nicolò del Lido.

Chiesa di San Nicolò del Lido – Venezia

San Nicolò venne quindi proclamato protettore della flotta della Serenissima e la chiesa divenne un importante luogo di culto. San Nicolò era infatti venerato come protettore dei marinai, non a caso la chiesa era collocata sul Porto del Lido, dove finiva la laguna e cominciava il mare aperto. A San Nicolò del Lido terminava l’annuale rito dello sposalizio del Mare.

Solo in tempi recenti, l’autenticità delle spoglie veneziane è stata accertata, ponendo fine a una secolare contesa fra le due città.

Anche in Francia però sembrano essere giunte le spoglie di San Nicola e precisamente nella Lorena, dove a tutt’oggi si ricorda un suo miracolo.Saint-Nicolas-de-Port

Saint-Nicolas-de-Port 

Dopo l’arrivo in Lorena nel 1087 di una reliquia del santo, la mano destra alzata in segno di benedizione (falange della mano destra), riportata da Bari dal signore Aubert di Varangéville, il villaggio di Port, un possesso del signor di Varangéville, diventa Saint-Nicolas-de-Port e dispone a partire dal 1093 di una prima chiesa dedicata al santo patrono della Lorena, San Nicola dei Lorenesi.

Il miracolo

«Intorno al 1230, il cavaliere di Lorena Cunon de Réchicourt, al seguito dell’imperatore Federico II di Svevia, è fatto prigioniero durante la Sesta Crociata. Avrebbe pregato il 5 dicembre 1240 San Nicola prima di addormentarsi nella sua cella. La mattina, si sarebbe svegliato ancora attaccato, sui gradini della chiesa di Saint-Nicolas-de-Port, le catene gli caddero da sé durante l’ufficio che ha poi seguito.»

Da allora, ogni anno il sabato prima della festa di San Nicola, si celebra una processione in memoria del famoso “miracolo”.

Saint-Nicolas-de-Port-French-Moments-37Nel 1429, prima di lasciare il suo paese per salvare la Francia, Giovanna d’Arco andò a visitare la tomba del santo a Saint-Nicolas-de-Port.

Alla fine del XV secolo per ringraziare san Nicola per avere salvato il Ducato di Lorena contro il duca di Borgogna Carlo il Temerario (morto durante la battaglia di Nancy il 5 gennaio 1477), il duca di Lorena Renato II ricostruisce la chiesa della città di Saint-Nicolas-de-Port. Una volta iniziati i lavori, nel 1481 essa diventerà una maestosa basilica di stile gotico fiammeggiante quasi grande come Notre-Dame di Parigi. Nel 1622 il duca Enrico II di Lorena ottiene dal Papa Gregorio XV (153-1623) l’erezione di una chiesa per i suoi sudditi che vivono a Roma. Questa bella chiesa barocca si trova vicino a Piazza Navona; è naturalmente dedicata al santo patrono della nazione lorenese e si chiama Chiesa di San Nicola dei Lorenesi. Più generalmente, in ogni città o villaggio in Lorena il 5 o 6 dicembre si tiene una parata in onore di San Nicola.

tomba-san-nicolaSan Nicola visita le case la notte tra il 5 e il 6 dicembre, spesso accompagnato dal suo asino e regala dolci e caramelle ai bambini che cantano il famoso “lamento di San Nicola”. Nella parte di lingua tedesca della Lorena, San Nicola (Sankt Nikolaus) è accompagnato tradizionalmente dal suo assistente Rüpelz o Ruprecht (equivalente spauracchio).

Tomba di San Nicola a Myra

Anche la Turchia ha deciso di far arrivare a San Nicola a Myra, le reliquie di san Nicola, fossero anche solo pochissimi grammi di ossa. E poichè non ha avuto fortuna con i baresi ha provato con gli svizzeri, infatti a Friburgo, esiste una chiesa dedicata a Saint Nicholas, al cui interno sono custoditi alcuni frammenti del femore del santo. Per tutta ragione i turchi, vorrebbero poter dare ai 600mila pellegrini che ogni anno raggiungono Myra qualcosa di più di una tomba vuota su cui pregare. Ma quando la risposta svizzera è stata che i simboli cristiani, in un Paese governato da musulmani, non sono al sicuro, si è rischiato l’incidente diplomatico.

Fonti: http://it.wikipedia.org/wiki/San_Nicola_di_Barihttp://www.suditalianews.com/2013/02/07/possible-diplomatic-incident-between-turkey-and-switzerland-over-st-nicholas-remains/?lang=it

ARTICOLI COLLEGATI

SAN NICOLA DI BARI
LA BASILICA DI SAN NICOLA E LA SACRA MANNA