San Carlo Borromeo

SAN CARLO BORROMEO

vescovo (1538-1584) 4 novembre

Carlo Borromeo fu un grande teologo e pastore ed è una delle figureSan Carlo Borromeo fondamentali della Riforma cattolica. La sua attività di predicazione era inevitabilmente ostacolata dalla balbuzie, ma riuscì a superarla tanto da riuscire a far appello ai sentimenti del popolo

Nacque nel castello di Arona sul lago Maggiore il 2 ottobre 1538, secondo figlio maschio in una famiglia di seiIl padre, il conte Gilberto Borromeo, era un uomo buono e pieno di talentola madre Margherita, che morì quando Carlo aveva solo nove anni, apparteneva alla famiglia dei Medici di Milano, non di Firenze, mentre il fratello minore della madre, Gianangelo, divenne papa Pio IV (1559-1565). Anche Carlo era un ragazzo devoto e serio; soffrì molto durante la sua vita, a causa di alcuni disturbi legati al linguaggio, probabilmente la balbuzie, considerata da qualcuno come segno di ottusità. In realtà, era molto intelligente, e la sua invalidità fu compensata dalla determinazione e da una straordinaria capacità di sacrificio. Ricevette la tonsura clericale soli dodici anni e lo zio Giulio Cesare gli offrì l’abbazia benedettina di Arona, da anni tenuta dai membri della sua famiglia in commendam.

Fu normale per Carlo ricordare al padre che, a parte le spese per la sua educazione clericale, tutte le entrate dell’abbazia appartenevano ai poveri e non potevano essere usate per nessun altro fine. Gilberto lo prese sulla parola; le lettere di Carlo ci dimostrano che, quando si recò a studiare, prima a Milano e poi a Pavia, prendendo con sé una piccolissima parte del denaro dell’abbazia, era continuamente senza soldi. Al conseguimento del dottorato nel 1559, entrambi i genitori erano già morti, perciò tornò a Milano, dove apprese che lo zio era stato eletto papa dal conclave riunitosi alla morte di papa Paolo IV (1555-1559).

San Carlo Borromeo1All’inizio dell’anno successivo, quando Carlo non aveva ancora ventidue anni e apparteneva ancora agli ordini minori, il nuovo papa lo nominò cardinale; successivamente, l’8 febbraio, gli affidò l’amministrazione della sede vacante di Milano e altri incarichi (capo della consulta, in altre parole segretario dello Stato pontificio; nunzio apostolico a Bologna, in Romagna e nelle Marche ad Ancona; patrono cardinale del Portogallo, dei Paesi Bassi, dei cantoni cattolici della Svizzera, dei frati minori, dei carmelitani, dei Cavalieri di Malta, e così via), impegni che lo trattennero a Roma, obbligandolo a cercare dei sostituti per governare la sua diocesi.

Carlo svolse i suoi compiti con un’enorme energia, in modo così metodico da non dare mai l’impressione di essere frettoloso; trovò sempre il tempo di dedicarsi agli affari di famiglia, alla musica e agli esercizi fisici. Fin dall’inizio, fu patrono della cultura, che desiderava incoraggiare tra gli ecclesiastici, e a questo scopo istituì alcune organizzazioni, inclusa un’accademia letteraria in Vaticano, composta da membri appartenenti al clero e al mondo laico.

Convinto che la sua posizione gli imponesse di seguire lo stile di vita della corte papale, acquistò un fastoso palazzo con servitù, al fine di offrire il consueto genere d’intrattenimenti, ma dentro di sé, avendo scoperto «un nuovo aspetto della sua vacuità», decise di restare distaccato da questo modo di vivere.

Il suo interesse principale fu l’arcidiocesi di Milano, e l’assenza forzata, insieme alle difficoltà della vita a Roma, lo fecero sentire a disagio; quando l’arcivescovo di Braga, Bartolomeo di Mardribus, visitò la città, Carlo gli confidò i suoi timori:

«Vedete la mia posizione. Siete consapevole di ciò che significhi essere nipote del papa, il nipote più amato? Le difficoltà sono infinite: sono giovane e non ho esperienza. Che cosa dovrei fare? Dio mi ha donato l’amore per la penitenza e talvolta penso di entrare in un monastero e di vivere come se al mondo ci fossimo solo Dio e io».

L’arcivescovo riuscì a rassicurarlo che Dio gli aveva affidato il compito di essere al servizio della Chiesa e che lui non avrebbe dovuto abbandonarlo, però aggiunse San Carlo Borromeo2anche di raggiungere Milano, il più presto possibile. Era più semplice dirlo che farlo; subito dopo la sua elezione, Pio IV annunciò l’intenzione di riconvocare il Concilio di Trento, sospeso nel 1552, durante il regno di papa Giulio III (1550-1555). Fortunatamente per papa Pio IV, l’idea piacque a Carlo, e fu, infatti, per lo più grazie alla sua energia e influenza se il concilio si riaprì nel gennaio del 1562, per la sua ultima e più importante sessione, e fu ancor più grazie alla sua diplomazia e attenzione che potè continuare durante i due anni necessari a completare i lavori.

I due punti in cui s’impegnò personalmente furono la redazione del catechismo e la riforma dei libri liturgici e della musica ecclesiastica  (fu un sostenitore di Palestrina, al quale commissionò la Missa Papae Marcelli). Si può affermare con sicurezza, tuttavia, che fu la mente e lo spirito dominante dell’ultimo periodo di questo concilio riformatore, che approvò molti dei suoi più importanti decreti dottrinali e disciplinari.

Mentre il concilio era ancora in sessione, il fratello maggiore, Federico, morì e Carlo si trovò a capo della famigliaperdita che gli provocò una nuova crisi (qualcuno, visto che non era ancora stato ordinato, gli suggerì di rinunciare al sacerdozio per sposarsi, ma Carlo aveva altro in mente).

Rinunciò alla sua posizione in famiglia in favore dello zio Giulio e nel 1563 tu finalmente ordinato sacerdote: due mesi dopo fu consacrato vescovo, ma non gli fu permesso ancora di raggiungere la sua diocesi che, dopo otto anni senza un vescovo residente, si trovava in uno stato di degrado deplorevole. Il suo vicario, aiutato da un gruppo di gesuiti, aveva fatto il possibile per adempiere al programma di riforme, ma senza successo; alla fine, il papa permise a Carlo di visitare la diocesi e di tenere un consiglio provinciale, evento a cui parteciparono dieci vescovi suffraganei, durante il quale colse l’opportunità di promuovere alcune direttive che incarnavano i decreti del recente concilio, specialmente quelli relativi alla disciplina, al tirocinio del clero e alla celebrazione del culto.

San Carlo Borromeo3Durante il suo viaggio di ritorno a Roma attraverso la Toscana, dove svolse l’incarico di legato papale a latere, fu raggiunto dalla notizia che papa Pio IV stava morendo, perciò si affrettò a tornare, raggiungendo Roma con S. Filippo Neri (26 mag.), in tempo per assistere alla sua morteIl nuovo papa, S. Pio V(1566-1572; 30 apr), convinse Carlo a restare a Roma per un periodo, ma quest’ultimo, che considerò la morte dello zio come uno spiraglio di quella libertà tanto desiderata, insistette per poter tornare nella sua diocesi. Con la benedizione del papa, giunto finalmente a Milano, nell’aprile del 1566, si dedicò immediatamente al suo programma di riformeil popolo non andava più a Messa e non riceveva i sacramenti, il clero aveva cattive abitudini, era pigro e lascivo, la corruzione e la superstizione erano molto diffuse; tuttavia, grazie alla fermezza con la quale mise in pratica i decreti sanciti, senza distinzioni tra le persone, grazie alla sua bontà e devozione, e lavorando seriamente e faticosamente. Carlo alla fine riuscì a cambiare le cose.

Cominciò a occuparsi della sua servitù, insistendo perché ognuno dei suoi cento membri circa ricevesse un salario adeguato, e vietando loro di accettare donazioni; il suo stile di vita era semplice (sebbene si accorgesse che le privazioni gli toglievano energia necessaria per svolgere il proprio lavoro); riceveva inoltre parecchie donazioni da diverse fonti, ma sembra sia stato straordinariamente generoso, trattenendo per sé solo il minimo necessario al suo sostentamento, donando tutto alle famiglie che ne avevano bisogno e per molte altre cause (il Collegio inglese di Douai fu una delle tante istituzioni che beneficiarono della sua generosità), Carlo si preoccupò in particolare che i sacerdoti ricevessero un’istruzione adeguata, perciò fondò dei seminari, idea che fu seguita in molti altri luoghi; organizzò inoltre dei ritiri per San Carlo Borromeo4sacerdoti sotto la sua giurisdizione, usufruendone lui stesso due volte all’anno; inoltre si confessava ogni giorno prima della Messa. Il suo confessore era Griffith Roberts, un sacerdote del Galles della diocesi di Bangor, autore di una famosa grammatica gallese. Nominò inoltre un altro gallese, Owen Lewis, vicario generale.

Amava molto il culto e non lo trascurò mai, per quanto potesse essere occupato; la sua attività di predicazione era inevitabilmente ostacolata dalla balbuzie, ma riuscì a superarla tanto da riuscire a far appello ai sentimenti del popolo. Un amico. Achille Gagliardi, affermò:

«Mi sono sempre stupito di come, pur senza una naturale eloquenza e nulla d’attraente nei suoi modi, riuscisse a provocare tanti cambiamenti nel cuore dei propri ascoltatori. Parlava poco, con voce profonda e appena udibile, ma le sue parole avevano sempre un effetto».

S’interessò nella stessa misura dell’istruzione infantile, inducendo i sacerdoti parroci a svolgere lezioni di catechismo pubblico la domenica e nelle feste; inoltre fondò la congregazione della Dottrina Cristiana, con circa tremila catechisti che seguirono quarantamila allievi. In tutto questo lavoro di riforma, Carlo fu aiutato da un certo numero di ordini religiosi, come i gesuiti e i Chierici Regolari di S. Paolo, o barnabiti, poiché aveva contribuito alla revisione delle loro regole. Più tardi, nel 1578, di fronte al rifiuto dei canonici regolari di accettare alcune delle sue riforme, fondò una congregazione di sacerdoti secolari, gli Oblati di S. Ambrogio, che dopo aver pronunciato un semplice voto d’obbedienza al vescovo, avrebbero potuto ricevere da lui incarichi appropriati. La congregazione esiste ancora con il nome di Oblati di S. Ambrogio e di S. Carlo (Ambrosiani), e il cardinale Manning la prese come modello quando istituì gli Oblati di S. Carlo a Londra nel 1857.

Carlo inevitabilmente incontrò molte opposizioni e almeno due volte, nel 1567 e 1569, entrò in grave conflitto con le autorità civili, essenzialmente su questioni di giurisdizione. In entrambe le occasioni, gli eventi furono riferiti a papa Pio V e a re Filippo II di Spagna (Milano era sotto il governo spagnolo in quel periodo), e in entrambi i casi la questione si risolse a favore dell’arcivescovo. Carlo, nel frattempo, rimase irremovibile, e iniziò personalmente a mettere in atto le sue riforme nelle valli alpine a nord della città, dove la gente, abbandonata dai suoi predecessori, oltre che dal clero locale, aveva iniziato ad avvicinarsi al protestantesimo di Zwingli. Queste missioni furono interrotte brevemente nel 1569, anno in cui Carlo subì un attentato da parte di un membro dell’Ordine degli umiliati, che stava tentando di riformare senza alcun risultato.

San Carlo Borromeo5La devozione di Carlo per il suo popolo fu più evidente del solito nel 1570, quando il raccolto andò perso e vi fu una grave carestia in città: fu instancabile nel portare conforto al poveridistribuendo personalmente il cibo ogni giorno a tremila persone per tre mesi. Successivamente, nel 1576, nonostante non fosse presente a Milano in occasione di un’epidemia di peste, che durò due anni, si affrettò a ritornare e scoprì che il governatore e le altre autorità che avrebbero potuto sostituirlo avevano abbandonato la città il più presto possibile. Anche se il governatore fece ritorno per sua richiesta, Carlo si assunse la responsabilità di organizzare l’assistenza ai malati, la sepoltura dei defunti e la distribuzione quotidiana del cibo per oltre settantamila persone, esaurendo tutte le sue risorse e contraendo molti debiti per aiutare il, popolo colpito dalla peste. Perfino di fronte a questa evidenza, i magistrati milanesi si lamentarono di lui con il papa (accuse forse non interamente infondate, dal momento che era famoso per esprimersi in modo estremo, nell’ansia di portare le cose a termine).

Nella primavera del 1580, Carlo ospitò un gruppo di giovani uomini in viaggio da Roma verso le missioni inglesi, tra cui anche S. Rodolfo Sherwin e S. Edmondo Campion (entrambi 1 dic), che avrebbero dato la vita per la fede l’anno seguente. A questo punto, a causa dei viaggi frequenti, delle veglie continue, della tensione provocata dal lavoro e dall’ansia, la salute iniziò a peggiorare. Nell’ottobre del 1584, dopo due anni particolarmente duri, si recò a Varallo per il consueto ritiro annuale; il 24 dello stesso mese si ammalò, il 29 partì per Milano, fermandosi nel suo luogo di nascita, lungo la strada, per celebrare la Messa. Raggiunta Milano il 2 novembre, si coricò a letto e chiese l’estrema unzione, che ricevette dall’arcivescovo della cattedrale, morendo in pace nella notte tra il 3 e il 4 novembre 1584, all’età di soli quarantasei anni.

Carlo Borromeo fu sepolto nella cattedrale di Milano e nacque immediatamente un culto, che si diffuse rapidamente; fu canonizzato da papa Paolo V (1605-1621) nel 1610. Gli artisti iniziarono a ritrarlo, da solo o in compagnia di altri santi, anche prima della canonizzazione: uno dei numerosi bei dipinti è di Giovanni Battista Crespi, conservato nella chiesa di S. Maria della Passione a Milano; inoltre nella chiesa di S. Carlo ad Arona, è conservato un reliquiario che contiene una copia della sua maschera funebre.

É INVOCATO: – contro la peste – come protettore dei catechisti

FonteIl primo grande dizionario dei santi di Alban Butler